
Le TIC nelle aule di Educazione Primaria: Benefici e svantaggi
Autore: Adrián Nieto Muñoz @superprofeadri | Insegnante di Educazione Primaria, specialista in AL e PT, Master TIC e apprendimento digitale, e tutor di 4ª, 5ª e 6ª elementare
Siamo in un momento in cui la tecnologia occupa un posto importante nella nostra società, e considerando che la scuola ha come obiettivo quello di preparare gli studenti per la loro inclusione in essa, non possiamo trascurare l'uso delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) all'interno delle nostre aule.
Ora, è vero che molte volte ci mostriamo poco ricettivi nell'integrare questi nuovi strumenti nella nostra aula, poiché, sebbene presentino molti vantaggi, hanno anche qualche svantaggio. Per questo oggi voglio mostrarvi alcuni dei vantaggi e svantaggi del loro utilizzo nelle aule.
Iniziando con i vantaggi, diremo che risultano molto motivanti per gli studenti, mentre li predispondo all'apprendimento, ad esempio, quando in classe propongo di utilizzare i mini portatili convertibili, a loro piace molto, anche solo per cercare nel dizionario della RAE online.

D'altra parte, le TIC ci permettono di avvicinare l'aula a realtà a cui non potremmo accedere senza il loro aiuto, cioè abbiamo a disposizione numerosi strumenti e canali YouTube, che ci permettono di vedere video sul deserto, sul corpo umano... il che renderà le nostre spiegazioni più arricchenti.
Un altro dei vantaggi dell'uso di questi strumenti è che ci permettono di accedere alla conoscenza attraverso diverse dimensioni, e ora che abbiamo ben presente il Design Universale dell'Apprendimento (DUA), questi ci favoriscono la sua applicazione poiché possiamo presentare l'apprendimento attraverso immagini, suoni, video... il che favorirà l'attenzione ai
alunni con bisogni educativi speciali.

Ma l'uso delle TIC in aula non ha solo benefici, ma ogni volta che non vengono utilizzate in modo adeguato possiamo incorrere in un gran numero di svantaggi, tra cui voglio evidenziare:
La perdita di tempo o distrazione, a volte i bambini si dedicano a usare le TIC "senza senso" e l'unica cosa che stanno facendo è perdere tempo e distrarsi, questo a volte è difficile da controllare, ma si potrebbe risolvere attraverso un blocco in "modalità classe" come quello che hanno alcuni dispositivi di SaveFamily come il loro orologio, che impedisce ai bambini di distrarsi con essi.
Infine, l'uso delle TIC può fare in modo che gli studenti abbiano accesso a informazioni che siano incomplete o non del tutto veritiere, perciò noi come docenti dobbiamo insegnarli a cercare informazioni utilizzando diverse fonti e sempre su siti web affidabili.
Spero che questo ti abbia incoraggiato a utilizzare le TIC in aula e a conoscerle meglio!

Siamo in un momento in cui la tecnologia occupa un posto importante nella nostra società, e considerando che la scuola ha come obiettivo quello di preparare gli studenti per la loro inclusione in essa, non possiamo trascurare l'uso delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) all'interno delle nostre aule.
Ora, è vero che molte volte ci mostriamo poco ricettivi nell'integrare questi nuovi strumenti nella nostra aula, poiché, sebbene presentino molti vantaggi, hanno anche qualche svantaggio. Per questo oggi voglio mostrarvi alcuni dei vantaggi e svantaggi del loro utilizzo nelle aule.
Iniziando con i vantaggi, diremo che risultano molto motivanti per gli studenti, mentre li predispondo all'apprendimento, ad esempio, quando in classe propongo di utilizzare i mini portatili convertibili, a loro piace molto, anche solo per cercare nel dizionario della RAE online.

D'altra parte, le TIC ci permettono di avvicinare l'aula a realtà a cui non potremmo accedere senza il loro aiuto, cioè abbiamo a disposizione numerosi strumenti e canali YouTube, che ci permettono di vedere video sul deserto, sul corpo umano... il che renderà le nostre spiegazioni più arricchenti.
Un altro dei vantaggi dell'uso di questi strumenti è che ci permettono di accedere alla conoscenza attraverso diverse dimensioni, e ora che abbiamo ben presente il Design Universale dell'Apprendimento (DUA), questi ci favoriscono la sua applicazione poiché possiamo presentare l'apprendimento attraverso immagini, suoni, video... il che favorirà l'attenzione ai
alunni con bisogni educativi speciali.

Ma l'uso delle TIC in aula non ha solo benefici, ma ogni volta che non vengono utilizzate in modo adeguato possiamo incorrere in un gran numero di svantaggi, tra cui voglio evidenziare:
La perdita di tempo o distrazione, a volte i bambini si dedicano a usare le TIC "senza senso" e l'unica cosa che stanno facendo è perdere tempo e distrarsi, questo a volte è difficile da controllare, ma si potrebbe risolvere attraverso un blocco in "modalità classe" come quello che hanno alcuni dispositivi di SaveFamily come il loro orologio, che impedisce ai bambini di distrarsi con essi.
Infine, l'uso delle TIC può fare in modo che gli studenti abbiano accesso a informazioni che siano incomplete o non del tutto veritiere, perciò noi come docenti dobbiamo insegnarli a cercare informazioni utilizzando diverse fonti e sempre su siti web affidabili.
Spero che questo ti abbia incoraggiato a utilizzare le TIC in aula e a conoscerle meglio!
