Articolo: Un estraneo può contattare mio figlio tramite l’orologio?

Un estraneo può contattare mio figlio tramite l’orologio?
Una delle preoccupazioni più comuni tra i genitori quando valutano l’acquisto di un orologio GPS per bambini è: un estraneo può chiamare o contattare mio figlio tramite l’orologio?
In questo articolo analizziamo come funziona il controllo delle chiamate sul SaveWatch Plus 2, quali protezioni offre, quali possibili vulnerabilità possono verificarsi e come configurarlo per garantire la massima sicurezza.
Il SaveWatch Plus 2 è uno smartwatch per bambini che offre geolocalizzazione precisa, chiamate e videochiamate, sensori di salute, fotocamera e funzioni avanzate di controllo parentale.
Specifiche tecniche del SaveWatch Plus 2
Per comprendere meglio le protezioni, è utile esaminare prima le sue funzionalità principali:
- L’orologio consente chiamate, videochiamate, chat e localizzazione combinata tramite GPS + WiFi + LBS.
- Nella scheda tecnica compare la funzione “Blocco Antispam”, che blocca automaticamente i numeri non autorizzati o inappropriati.
- Le funzioni di controllo parentale sono incluse nel Piano SaveFamily.
- Nelle FAQ del prodotto si legge: “Chi può contattare mio figlio/a tramite l’orologio? Solo i contatti aggiunti alla sua rubrica tramite l’app SaveFamily…”.
- È inoltre specificato che l’orologio richiede una SIM per i servizi voce e dati.
Queste caratteristiche dimostrano che il sistema è progettato per limitare la comunicazione esclusivamente ai contatti autorizzati.
Come funziona il controllo delle chiamate (e perché un estraneo non può contattare l’orologio)
Perché il controllo delle chiamate sia efficace e impedisca a numeri sconosciuti di contattare l’orologio, devono essere attivati diversi meccanismi di protezione. Ecco i principali:
|
Meccanismo di protezione |
Cosa fa / Come aiuta |
Cosa controllare |
|
Rubrica sicura / contatti autorizzati |
Solo i numeri approvati dai genitori possono chiamare o ricevere chiamate dall’orologio |
Verificare che l’app consenta di aggiungere e modificare la lista |
|
Blocco antispam |
I numeri non inclusi nella lista vengono bloccati automaticamente |
Controllare che la funzione sia attiva nell’app o nelle impostazioni |
|
Modalità “Non disturbare” / “Modalità scuola” |
Durante gli orari definiti l’orologio non accetta chiamate in entrata o uscita |
Programmare gli intervalli tramite app |
|
Registro tentativi bloccati |
Permette ai genitori di vedere se qualcuno ha provato a contattare senza autorizzazione |
Controllare che l’app mostri il registro |
|
Aggiornamenti firmware / app |
Mantengono il sistema sicuro e privo di vulnerabilità |
Verificare la disponibilità di aggiornamenti periodici |
|
Protezione delle impostazioni (PIN o blocco) |
Impedisce al bambino di modificare contatti o disattivare filtri |
Proteggere l’accesso allo smartphone di gestione |
Se questi meccanismi sono configurati correttamente, nessun numero sconosciuto potrà contattare l’orologio.
Scenari di rischio e come prevenirli
Nonostante le protezioni, possono verificarsi situazioni in cui il rischio aumenta. Ecco i principali scenari e le contromisure:
- Rubrica sicura non configurata: se l’orologio viene avviato in modalità aperta, potrebbe accettare chiamate non filtrate finché la lista non viene impostata.
- SIM non sicura: una configurazione errata o un operatore poco protetto possono introdurre vulnerabilità.
- Firmware non aggiornato: può permettere l’elusione dei filtri.
- Accesso del bambino alle impostazioni: se il bambino può modificare contatti o disattivare filtri, la sicurezza viene compromessa.
- Spoofing dei numeri: alcune tecniche cercano di imitare numeri autorizzati, ma sono più difficili da eseguire se i controlli sono attivi.
Consigli pratici:
- Effettua personalmente la configurazione iniziale.
- Aggiungi solo i contatti essenziali (genitori, nonni, tutori).
- Attiva la modalità scuola negli orari scolastici.
- Mantieni firmware e app sempre aggiornati.
- Controlla regolarmente il registro chiamate/blocchi.
- Non lasciare che il bambino acceda alle impostazioni sensibili.
Riepilogo (FAQ)
Un numero sconosciuto può chiamare l’orologio di mio figlio?
No, se la rubrica sicura è configurata e il blocco antispam è attivo.
Cos’è la rubrica sicura?
È la lista dei contatti autorizzati definita dai genitori nell’app SaveFamily.
Si può disattivare il blocco dall’orologio?
No, a meno che il bambino non abbia accesso alle impostazioni protette.
Posso vedere se qualcuno ha tentato di chiamare senza permesso?
Sì, l’app mostra il registro delle chiamate bloccate o dei tentativi falliti.