Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: L'importanza della socializzazione nei nostri figli e figlie

La importancia de la socialización en nuestros hijos e hijas

L'importanza della socializzazione nei nostri figli e figlie

Scritto da Jorge A. | Sociologo 

L'importanza della socializzazione dei nostri figli e figlie

La socializzazione nell'ambiente infantile e giovanile è uno degli aspetti evolutivi più significativi nel nostro processo di sviluppo e crescita. La relazione sociale delle nostre figlie e dei nostri figli con il loro ambiente è legata non solo a elementi di divertimento e intrattenimento, ma anche alla stessa costruzione dell'identità del bambino o della bambina.

 

Siamo animali sociali. Fin dall'inizio cerchiamo altre persone con cui costruire legami affettivi. Nella fase infantile, a partire dai tre anni si manifesta già la necessità di interazione sociale con l'ambiente.. Logicamente si inizierà nell'ambiente familiare e poco a poco, attraverso spazi come "il parco", compleanni o riunioni scolastiche, l'ambiente sociale esterno alla famiglia acquisterà sempre più rilevanza. Si considera che sarà a partire dai 9 anni o 10 anni quando l'ambiente di amicizie e relazioni sociali sarà più stabile.

 

 

In questa costruzione dell'ambiente dobbiamo tenere presente che la microsocietà che circonda il bambino può acquisire maggiore importanza nella costruzione della sua identità rispetto ai suoi stessi tratti di personalità, predisposizioni genetiche e, col tempo, all'influenza familiare stessa.

 

La mancanza di abilità sociali sia a causa di tratti legati alla timidezza o ad altre origini devono essere trattate e lavorate nell'ambiente familiare. I genitori devono esercitare il loro ruolo di progenitori cercando di individuare l'origine della apparente mancanza di abilità sociali e cercare una soluzione. Questo significa agire o intrometterci nell'evoluzione dei nostri figli e delle nostre figlie? Nonostante ciò che sia politicamente corretto esprimere, crediamo di sì, è necessario che i genitori facilitino e promuovano, nei limiti delle loro possibilità, un ambiente sociale equilibrato e sano per i loro figli. Pensiamo che lo scarso sviluppo delle abilità sociali avrà ripercussioni, nel caso in cui non venga trattato e si intervenga, sulle valutazioni scolastiche, sulla vita sentimentale o lavorativa futura, ecc.

 

Una delle conseguenze negative di non promuovere e disporre di un ambiente sociale sano e adeguato all'età del bambino è la bassa autostima. Una conseguenza devastante che porterà un bambino insicuro ad agire in molte occasioni al di sotto delle sue possibilità e del suo reale potenziale.

 

Per tutto ciò vogliamo offrirvi 3 consigli facili e concreti per stimolare l'ambiente sociale dei tuoi figli e figlie:

 
  • Non evitare il parco: A volte può risultare fastidioso o stancante, ma il parco è il secondo luogo di interazione sociale al di fuori dell'ambiente familiare per i bambini tra i 2 e i 6 anni, dopo la scuola. Oltre a stimolare la psicomotricità, si attiva un meccanismo di apprendimento sociale straordinario: l'imitazione.

  • Un SÌ per le attività extracurriculari: con moderazione, senza che sostituisca lo spazio di intrattenimento e sempre che siano correlate a un'attività che piaccia al bambino. Le attività extrascolastiche generano un ambiente diverso da quello quotidiano e i bambini si trovano nella necessità di interagire con altri bambini e bambine con cui condividono passioni.

 
  • Gioco di Ruolo: Gioca con tuo figlio a casa a fare il giornalista, il cantante, l'attore o qualsiasi altra attività che comporti dover raccontare o recitare davanti a te. In formato gioco, togliendo tutta la pressione, questo tipo di giochi a casa stimola l'immaginazione e serve come allenamento sociale.

In definitiva, se ci prendiamo cura della salute fisica dei nostri figli promuovendo un buon sonno, una buona alimentazione e l'attività, come possiamo non intervenire per favorire la salute sociale dei nostri piccoli?

Leggi di più

Cómo gestionar el uso de las tablets en niños y niñas

Come gestire l'uso dei tablet nei bambini e nelle bambine

Scritto da Cristina Muñoz Russberg | Psicologa e educatrice infantile | @melodas Quanto è difficile spesso gestire l'uso delle tecnologie nei bambini, vero?A volte dimentichiamo che sono nate con ...

Per saperne di più
La gestión emocional en niños

La gestione emotiva nei bambini

Scritto da Rosa García Sánchez / Pedagogista e Educatrice infantile / @pizpirettacoquetaCome gestire le crisi dei nostri bambini?Per la maggior parte dei genitori trovare una soluzione alle crisi d...

Per saperne di più